Ciao, sono la Dr.ssa Chiara Piccioni, medico ortodontista. In questo articolo rispondo alle domande più comuni e curiose riguardo la visita ortodontica: una visita specialistica, indicata per adulti e bambini, avente l’obiettivo di intercettare problematiche dentali ed eventualmente intervenire su di esse per ottenere un sorriso perfetto.
![Concept per visita ortodontica - Chiara Piccioni](https://chiarapiccioni.it/wp-content/uploads/2017/11/visita-ortodontica_sorriso_chiara-piccioni.jpg)
Che cosa è l’ortodonzia?
L’ortodonzia è una disciplina che si concentra sulla posizione scorretta di uno o più denti. Questo può causare problemi estetici al sorriso e influire sulla capacità di avere una corretta igiene orale, masticare e addirittura parlare o respirare correttamente. L’obiettivo dell’ortodonzia è di intercettare, diagnosticare e trattare questi problemi, sia nei bambini sia negli adulti.
![Concept per visita ortodontica - Chiara Piccioni](https://chiarapiccioni.it/wp-content/uploads/2017/11/visita-ortodontica_controllo_chiara-piccioni.jpg)
Che differenza c’è tra odontoiatra e ortodontista?
L’odontoiatra e l’ortodontista sono entrambi professionisti della cura dei denti, ma differiscono per la loro specializzazione e le loro competenze.
L’odontoiatra è un medico che si occupa della salute generale della bocca, dei denti e delle gengive e si concentra sulla prevenzione, diagnosi e cura di problemi come carie, gengiviti, parodontiti, ed eventuale sostituzione di denti mancanti.
L’ortodontista, invece, è un odontoiatra specializzato nella correzione delle malocclusioni dentali, ovvero problemi di allineamento dei denti e delle ossa mascellari, grazie all’utilizzo di apparecchi ortodontici che consentono di riposizionare i denti correttamente e correggere le malocclusioni, migliorando la funzione masticatoria, l’igiene orale e l’estetica del sorriso. Si occupa inoltre di problemi come le apnee notturne ed il bruxismo.
![Concept per visita ortodontica - Chiara Piccioni](https://chiarapiccioni.it/wp-content/uploads/2017/11/visita-ortodontica_strumenti_chiara-piccioni.jpg)
Come si svolge una visita ortodontica?
Una visita ortodontica è una procedura standard per la valutazione delle malocclusioni di denti e bocca, consentendo di intercettare possibili problematiche future nei bambini molto piccoli oppure di stabilire quali trattamenti mettere in atto qualora sia necessario risolverli attraverso l’utilizzo di apparecchi ortodontici.
All’interno del mio studio ortodontico oppure presso gli studi dentistici con cui collaboro, eseguo:
- Trattamenti di ortodonzia intercettiva e funzionale, indicati dall’età pediatrica all’adolescenza, per seguire passo per passo la crescita dei denti e prevenire/trattare eventuali problematiche
- Trattamenti di ortodonzia estetica, indicati nell’età adulta, per risolvere problemi ortodontici
![Concept per visita ortodontica - Chiara Piccioni](https://chiarapiccioni.it/wp-content/uploads/2017/11/visita-ortodontica_apparecchi_chiara-piccioni.jpg)
Come si svolge la prima visita ortodontica?
La prima visita ortodontica, generalmente, si sviluppa in mezz’ora, al massimo un’ora di tempo, e consiste in semplici quanto fondamentali passaggi:
- Anamnesi: mi informo sulla storia medica e dentale del paziente, inclusi eventuali problemi attuali o precedenti, i farmaci che si assumono e le abitudini di igiene orale
- Esame visivo: esamino la bocca, i denti e le gengive, la lingua e le guance per rilevare eventuali anomalie nella corretta crescita o posizionamento dei denti e verificare la presenza di eventuali problematiche come carie, placca batterica, gengiviti etc.
- Previsualizzazione digitale del risultato: attraverso una semplice procedura effettuo una scansione della bocca del paziente. Ottengo così un modello digitale del sorriso attuale, dal quale posso mostrare in anteprima il risultato finale del percorso ortodontico che intraprenderemo.
- Valutazione finale: dopo l’anamnesi e l’esame visivo, informo il/la paziente riguardo la situazione dentale, gli eventuali trattamenti specifici da intraprendere o la necessità di rivederci per una visita di follow-up nei mesi a seguire per una corretta prevenzione dentale
Anche in assenza di problematiche ortodontiche, infatti, è importante effettuare una visita ortodontica periodica, in quanto la dentatura nel corso del tempo, soprattutto in fase di crescita, è soggetta a molteplici cambiamenti.
![Concept per visita ortodontica - Chiara Piccioni](https://chiarapiccioni.it/wp-content/uploads/2017/11/visita-ortodontica_anteprima_chiara-piccioni.jpg)
Quando fare la prima visita ortodontica?
Per i bambini, consiglio sempre a mamme e papà di prenotare una prima visita ortodontica già a partire dai due anni di età, ovvero quando lo sviluppo dei denti decidui (denti da latte) è completa; così da fare una corretta prevenzione dentale e individuare precocemente eventuali problemi, come la mancanza di spazio per i denti permanenti in arrivo o la presenza di abitudini orali dannose, come il succhiamento del pollice, che possono influire sulla crescita corretta dei denti e delle ossa mascellari.
Anche gli adulti possono beneficiare di una visita ortodontica, perché molte delle condizioni dentali che possono essere corrette con l’ortodonzia, come i denti affollati o sporgenti, possono comparire o peggiorare anche successivamente al completamento dello sviluppo mandibolare.
Spesso in età adulta si è restii ad effettuare una visita ortodontica, in quanto si ha l’idea errata che mettere un apparecchio per i denti ”da grandi” sia antiestetico o addirittura inutile. In realtà sono entrambi preconcetti, in quanto nella maggior parte dei casi suggerisco l’utilizzo di allineatori invisibili e, grazie alla digitalizzazione degli strumenti ortodontici, simulo e mostro al paziente il risultato finale in 3D con una precisione sorprendente!
![Concept per visita ortodontica - Chiara Piccioni](https://chiarapiccioni.it/wp-content/uploads/2017/11/visita-ortodontica-bambini_chiara-piccioni.jpg)
In conclusione, la visita ortodontica è un passo importante per la salute e la bellezza del sorriso e della bocca in generale, grazie alla quale mi è possibile valutare la posizione dei denti e della mandibola, eventuali problemi di masticazione o di respirazione e proporre il miglior trattamento personalizzato possibile.
È importante sottolineare che la visita ortodontica non consiste nel solo intervento estetico, ma è un investimento per la salute orale a lungo termine.