Ciao, sono la Dr.ssa Chiara Piccioni, medico ortodontista. In questo articolo, In questo articolo, esploreremo l’importanza della prevenzione dentale, con un focus particolare sull’ortodonzia, dall’infanzia alla terza età.
Prevenzione dentale: perché andare dal dentista è il primo passo
Quando si parla di salute dentale è comune sottovalutare l’importanza delle visite regolari dal dentista, ma è necessario comprendere che la cura dei nostri denti è fondamentale per garantirci un sorriso sano e duraturo in ogni fase della nostra vita.
Come si usa dire, ‘’prevenire è meglio che curare’’ e la prevenzione dentale rappresenta il cardine di una bocca in salute e di un migliore benessere in generale.
Per questo motivo, è consigliabile abituarsi sin da giovani a pianificare visite regolari dal dentista; che non solo aiuta a prevenire precoci problemi dentali, ma anche a instillare l’importanza dell’igiene orale e della cura dei denti fin dalla prima infanzia. Tale approccio permette di individuare tempestivamente segnali di potenziali problematiche come malocclusioni e carie o successive gengiviti o problemi dentali future.
Inoltre, è cruciale affrontare e superare la comune paura nei confronti del dentista, un timore che spesso gli adulti trasmettono involontariamente ai più giovani. Questa ansia può essere gestita efficacemente attraverso visite regolari fin dalla più tenera età e la costruzione di una relazione di fiducia con il professionista dentale.
Un sorriso che dura una vita: quando e come consultare il dentista
Molto spesso si tende a procrastinare, minimizzando un problema dentale, e a fissare un appuntamento solo quando il disagio, che può essere sia di tipo funzionale che estetico, diventa insopportabile e sembra non esserci altra via d’uscita. Dovremmo invece agire preventivamente, perché mantenere un sorriso che dura tutta la vita richiede un impegno costante verso la cura dentale.
Ad ogni età è importante consultare il dentista quando si verificano sintomi come spostamento dentale, fratture, dolore ai denti o alle gengive, sanguinamento gengivale, sensibilità ai cibi caldi o freddi, o qualsiasi altro segno di disagio orale.
Nei bambini è di vitale importanza sottoporsi a regolari visite odontoiatriche al fine di monitorare attentamente la crescita dei denti permanenti. Questi appuntamenti permettono non solo di intercettare potenziali problematiche ortodontiche, ma anche di intervenire prontamente per correggerle.
Personalmente consiglio una visita ortodontica di prevenzione intorno ai 2 anni di età, al fine di seguire attentamente lo sviluppo della prima dentizione, assistere i genitori nell’instaurare sane abitudini di igiene orale nei loro bambini e avviare un cammino di prevenzione mirato alla salute dentale, così da monitorare la corretta crescita delle arcate dentali. Successivi controlli periodici, invece, permettono di identificare tempestivamente potenziali problemi ortodontici ed individuare e risolvere tempestivamente le urgenze ortodontiche.
Nell’adolescenza, in particolare, è fondamentale abituarsi al controllo annuale e consultare uno specialista ortodontico per una valutazione accurata delle esigenze individuali, considerando la possibilità di un trattamento mirato. Inoltre, i pazienti con apparecchi ortodontici dovrebbero mantenere un’attenzione particolare all’igiene orale per prevenire complicazioni come la carie; che può svilupparsi più facilmente in chi non ha un’igiene perfetta a causa dell’ingombro dell’apparecchio.
Per gli adulti, la prevenzione significa andare regolarmente dal dentista per controlli di routine. Questi appuntamenti possono individuare precocemente problemi come la carie, la gengivite o l’accumulo di placca, impedendo che si sviluppino in gravi condizioni dentali.
Gli adulti, d’altra parte, dovrebbero mantenere una pratica abitudine di visite di controllo almeno una volta all’anno od ogni sei mesi in casi particolari. Questi appuntamenti consentono al dentista di individuare tempestivamente qualsiasi problema dentale emergente, contribuendo significativamente a preservare la longevità dei propri denti naturali. Dal punto di vista ortodontico estetico, possono trarre beneficio grazie a trattamenti come l’Invisalign®; una soluzione discreta ed efficace in tempi rapidi per il riallineamento dentale.
Infine, in età avanzata, quando il nostro sistema dentale può essere sottoposto a maggiori sfide, è ancora più cruciale mantenere un legame stretto con il dentista. In questa fase della vita, potrebbero sorgere problemi come la perdita di denti o il restringimento delle gengive, che possono compromettere la qualità della vita. In questi casi, l’odontoiatra può offrire preziose soluzioni, come impianti dentali o protesi avanzate, per garantire che il sorriso rimanga luminoso e funzionale anche nei pazienti più anziani.
I segreti di un sorriso sano: visite odontoiatriche e ortodontiche regolari per tutti
In conclusione, la prevenzione dentale è fondamentale per mantenere un sorriso sano ed esteticamente piacevole per tutta la vita. Sottoporsi a visite periodiche è essenziale, anche in assenza di dolore, fastidio o altre problematiche legate alla salute orale, poiché alcune patologie possono manifestarsi senza sintomi evidenti o possono essere meglio gestite con una diagnosi precoce.
Aspettando il dolore o altri disturbi gravi, potremmo ritrovarci ad un punto in cui è troppo tardi per affrontare la situazione in modo efficace e rapida. L’urgenza nell’intervenire è cruciale per ottenere risultati migliori, risparmiare tempo e denaro per le cure e prevenire dolore e fastidi, funzionali oppure estetici, che potrebbero essere evitati con una regolare consulenza.