Ciao, sono la Dr.ssa Chiara Piccioni, medico ortodontista. In questo articolo parlerò delle principali urgenze ortodontiche, condizioni di salute che andrebbero curate il più velocemente possibile, come ad esempio la malocclusione dentale nei bambini.
Definizione delle urgenze ortodontiche
Le urgenze ortodontiche sono tutte quelle condizioni che consiglio di trattare il più velocemente possibile, per evitare conseguenze più preoccupanti e assicurare la salute dentale, fin dalla più tenera età. Ci possono essere diversi casi in cui sarebbe bene contattare immediatamente l’ortodontista, anche in bambini molto piccoli, così da capire come risolvere al meglio una situazione che, nel lungo termine, potrebbe portare a complicanze di entità maggiore.
Per capire cosa sono le urgenze ortodontiche e quante ce ne sono principalmente, spiego sempre ai miei pazienti che la bocca va vista come se fosse una scatola con il suo coperchio. L’arcata superiore, proprio come il coperchio, deve essere leggermente più grande, lievemente spostata in avanti e in basso, rispetto a quella inferiore, così da “chiuderla” perfettamente.
![Concept per urgenze ortodontiche nei bambini - Dr. Chiara Piccioni](https://chiarapiccioni.it/wp-content/uploads/2023/07/urgenze-ortodontiche-bambini_chiara-piccioni.jpg)
Condizioni che richiedono cure immediate
Cosa accade quando il “coperchio” non chiude perfettamente la “scatola”? In ortodonzia sono tre i casi che riguardano le arcate superiore e inferiore che bisogna tenere d’occhio e che provocano malocclusione (un disallineamento delle arcate dentali):
- L’arcata superiore sporge molto in avanti rispetto all’arcata inferiore
- L’arcata inferiore sporge troppo avanti rispetto a quella superiore
- L’arcata superiore è troppo piccola lateralmente rispetto all’arcata inferiore
Si tratta di condizioni che sono facilmente visibili ad occhio nudo, anche se spesso non ci si fa molto caso. Chiunque può, comunque, notare questa differenza. Anzi, sarebbe sempre bene controllarsi allo specchio e controllare i bambini, che sono solitamente i pazienti più colpiti da queste situazioni nelle quali l’arcata superiore e quella inferiore non riescono a chiudere bene la bocca.
![Concept per urgenze ortodontiche nei bambini - Dr. Chiara Piccioni](https://chiarapiccioni.it/wp-content/uploads/2023/07/urgenze-ortodontiche-allineamento_chiara-piccioni.jpg)
Importanza del trattamento tempestivo di queste condizioni
Una volta individuata un’anomalia nell’allineamento delle arcate, è fondamentale rivolgersi immediatamente all’ortodontista, poiché vi sono molti rischi per la salute dentale. Ad esempio, aumenta la probabilità di avere problemi ai denti, come scheggiature o fratture, in caso di cadute, soprattutto nei bambini. Inoltre, intervenendo tempestivamente, si possono ottenere risultati migliori, soprattutto se si interviene in giovane età, durante lo sviluppo dentale. Nei pazienti più giovani, infatti, queste tre urgenze possono essere risolte più facilmente, spesso utilizzando dispositivi ortodontici semplici da usare ed efficaci.
Inoltre, è importante sapere che la malocclusione dentale è spesso di origine ereditaria, ma può anche essere causata da condizioni cliniche come il bruxismo o da comportamenti errati, come l’uso prolungato del biberon, l’utilizzo del ciuccio dopo i 3 anni di età o l’abitudine di succhiarsi il pollice possono anche contribuire alla malocclusione.
Sintomi della malocclusione dentale
La malocclusione dentale non comporta solo rischi a livello orale, ma coinvolge anche diversi organi e sistemi del corpo. Quando le arcate superiore e inferiore non si chiudono correttamente, possono infatti verificarsi i seguenti sintomi:
- Difficoltà nella masticazione
- Dolore alla mandibola
- Affollamento dei denti
- Maggiore predisposizione alla carie
- Problemi gengivali come gengiviti, piorrea e parodontiti
- Respirazione attraverso la bocca invece che dal naso
Inoltre, i denti non allineati possono causare problemi all’articolazione temporomandibolare, con conseguenti dolori al collo, acufeni (ronzii all’orecchio), cefalee e possono anche influire sulla colonna vertebrale (mal di schiena), sul sistema gastrointestinale (reflusso gastroesofageo), sul sistema respiratorio (tosse cronica, sinusiti, bronchite cronica, asma) e con disturbi del linguaggio.
![Concept per urgenze ortodontiche nei bambini - Dr. Chiara Piccioni](https://chiarapiccioni.it/wp-content/uploads/2023/07/urgenza-ortodontica-bambini_chiara-piccioni.jpg)
Trattamenti correlati della malocclusione dentali
Quando si notano discrepanze tra le due arcate, è consigliabile contattare immediatamente l’ortodontista per una visita. I controlli di routine dovrebbero essere effettuati regolarmente per individuare e prevenire eventuali problemi che possono essere risolti rapidamente se trattati tempestivamente. Ogni caso deve essere valutato attentamente per determinare il tipo di malocclusione, anche tramite esami radiografici, se necessario, anche se un esame iniziale da parte di un professionista può già individuare il problema.
Una volta individuata la malocclusione, sarà possibile determinare il trattamento più appropriato, che dipenderà dalla gravità della situazione. Possono essere utilizzati apparecchi mobili o fissi. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessaria l’estrazione di molari o denti del giudizio per riallineare le arcate e creare spazio dove necessario. In caso di malocclusione di terza classe, potrebbe essere necessario ricorrere a interventi chirurgici.
Se la malocclusione è causata dal bruxismo, al paziente potrebbe essere consigliato di utilizzare un bite, un dispositivo protettivo da inserire in bocca per evitare lo sfregamento dei denti.
Naturalmente, se il disallineamento delle arcate è causato da comportamenti scorretti, è importante correggere tali abitudini, ad esempio eliminando l’uso del biberon e del ciuccio nei bambini e cercando di abituare il bambino a non succhiare più il pollice per addormentarsi o calmarsi.