Ciao, sono la Dr.ssa Chiara Piccioni, medico ortodontista. In questo articolo individueremo tutte quelle figure professionali sanitarie con cui l’ortodontista collabora, per creare un percorso di salute e di benessere dopo la diagnosi di malocclusioni o altri disturbi al cavo orale.
Affidarsi a un ortodontista di fiducia è fondamentale, per poter affrontare insieme al medico il percorso migliore per risolvere le problematiche riscontrate nel cavo orale. L’ortodonzia, però, è una materia complessa, che non riguarda solo l’allineamento dei denti. Sappiamo benissimo che un problema di malocclusione o un altro disturbo alle arcate dentali può provocare problematiche che possono riguardare anche altre discipline mediche.
La malocclusione dentale, che si manifesta quando i denti dell’arcata superiore e inferiore non sono ben allineati, causa uno squilibrio tra mascella e mandibola. Questo problema provoca non solo un sorriso poco perfetto o difficoltà a masticare. Possiamo anche notare, tra le conseguenze più importanti, difficoltà respiratorie, errata postura, mal di testa, mal di schiena e dolori di altra natura, che non interessano il cavo orale, ma tutto il corpo. Senza dimenticare i risvolti psicologici che tale condizione può avere, dal momento che non si tratta solamente di un disagio fisico, ma anche estetico.
L’ortodontista non lavora mai da solo. Si avvale della collaborazione anche di altre figure mediche che possono aiutare il paziente a recuperare il sorriso perfetto e anche a porre rimedio a tutte le conseguenze che un disallineamento dei denti ha comportato. Potrebbero, infatti, insorgere problemi di postura, di pronuncia delle parole, di respirazione. Inoltre, il paziente potrebbe aver bisogno di un supporto psicologico o di un aiuto nel comprendere come prendersi cura del proprio sorriso.
Quali sono gli altri professionisti della salute che collaborano con l’ortodontista per ottenere i risultati migliori nel pieno interesse del benessere del paziente? Vediamoli insieme.
![fisioterapista al lavoro su paziente](https://chiarapiccioni.it/wp-content/uploads/2024/05/fisioterapista-e-ortodontista_chiara-piccioni.jpg)
I professionisti sanitari coinvolti nella salute e nel benessere del cavo orale
Il fisioterapista
Le problematiche di malocclusione e di disallineamento dentale possono provocare danni non solo al cavo orale, ma rendere la postura del paziente non corretta. Il legame tra postura e occlusione è molto stretto: in caso di disturbi si possono avere influenze negative su tutto il sistema muscolare. Le malocclusioni possono, infatti, influenzare sulla posizione e la salute della mascella, andando a incidere anche sulla colonna vertebrale.
La collaborazione tra ortodontista e fisioterapista è utile anche per mantenere i muscoli rilassati e imparare, ad esempio, a non tenere “serrata” la mascella e a non digrignare in maniera involontaria i denti (bruxismo), soprattutto quando si è nervosi. Infine, anche mal di testa e mal di schiena dei quali non riusciamo a comprendere la causa potrebbero trovarla proprio in campo ortodontico.
Lo psicologo
Non avere un sorriso perfetto non solo influisce sulla salute fisica ma può anche avere conseguenze sulla salute mentale. L’insicurezza e la scarsa autostima possono manifestarsi facilmente se ci sono problemi estetici evidenti nella bocca. Inoltre, la decisione di un ortodontista di prescrivere un apparecchio può essere molto impattante: il paziente potrebbe sentirsi imbarazzato nell’indossarlo. È importante considerare l’impatto psicologico di un trattamento a lungo termine, sia per i giovani che per gli adulti.
Da non sottovalutare è anche la diffusa paura del dentista: anche se ci fidiamo del professionista sanitario, superare questa fobia richiede spesso l’aiuto di uno psicologo o uno psicoterapeuta.
Il logopedista
I problemi di malocclusione possono portare anche a non riuscire a pronunciare bene le parole. Le difficoltà fonetiche dei pazienti ortodontici, non solo nell’età dell’infanzia, possono causare una scarsa tolleranza verso quel dispositivo che, invece, è indispensabile, anche dal punto di vista della “parola”. Il logopedista diventa la figura professionale perfetta per poter imparare a convivere con l’apparecchio e a parlare bene.
Il professionista specializzato nella diagnosi e nella cura di carenze della parola e del linguaggio può intervenire se il paziente ha difficoltà a pronunciare e articolare certi suoni, che potrebbero derivare proprio da disturbi del cavo orale o trattamenti come l’apparecchio. Rivolgersi a un logopedista diventa, dunque, fondamentale, se le malocclusioni hanno interferito in maniera importante sulle capacità di linguaggio.
![logopedista al lavoro su paziente di età pediatrica](https://chiarapiccioni.it/wp-content/uploads/2024/05/logopedista-ed-ortodontista_chiara-piccioni.jpg)
L’igienista dentale
Questa figura professionale, spesso presente negli ambulatori di dentisti e ortodontisti, è fondamentale per aiutare i pazienti a prendersi cura del proprio sorriso, anche in assenza di un apparecchio dentale fisso o mobile.
L’igienista dentale può insegnare le buone regole di prevenzione primaria, dare consigli su come lavarsi i denti e tenere sempre pulito l’apparecchio, fornire utili informazioni sull’alimentazione migliore da seguire per garantire la salute dentale, esegue la pulizia dentale di routine, che andrebbe fatta ogni 6-12 mesi, a seconda delle necessità di ognuno.
Il chirurgo maxillo-facciale
Nel caso di una grave malocclusione dento-scheletrica, il trattamento ottimale coinvolge diverse discipline, in particolare l’ortodonzia e la chirurgia maxillo-facciale. Questo tipo di intervento si rivela fondamentale per i casi più complessi e gravi, dove potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per risolvere problemi legati alla mascella e al viso. L’ortodonzia può essere integrata con un trattamento chirurgico maxillo-facciale per riallineare la dentatura e garantire una corretta funzionalità al paziente. Spesso, l’intervento chirurgico è imprescindibile quando l’ortodonzia da sola non è sufficiente a risolvere la situazione.
La collaborazione per il bene del sorriso
Tutte queste figure professionali operano insieme a stretto contatto per poter garantire la terapia migliore, così da assicurare al paziente il percorso personalizzato più adeguato. La collaborazione deve essere proficua, per il benessere della persona e per il bene del sorriso di ognuno. È sempre bene affidarsi a professionisti di ogni branca della medicina necessaria per risolvere disturbi e disagi causati da malocclusioni o problemi similari. Sicuramente l’ortodontista saprà indicare i consigli migliori per trovare la risposta alle esigenze dei propri pazienti, avvalendosi anche del supporto e del consulto di altri esperti di ogni settore sanitario.