Ciao, sono la Dr.ssa Chiara Piccioni, medico ortodontista. In questo articolo parliamo di ortodonzia, una branca dell’odontoiatria che si occupa dello studio, della diagnosi e della terapia dei denti disposti in modo anomalo nel cavo orale e dei trattamenti eseguibili su bambini e adulti. Ecco cosa devi sapere.
L’ortodonzia si occupa dello studio, della diagnosi e della terapia inerenti a uno o più elementi dentali che presentano una posizione anomala. Le conseguenze di queste anomalie non riguardano solo il piano estetico, ma anche quello funzionale del cavo orale, con ripercussioni anche sulla masticazione, sulla respirazione e sulla fonazione.
Possiamo parlare , dunque, di ortodonzia ortopedica e funzionale, destinata ai bambini per intercettare e recuperare eventuali malformazioni il prima possibile nella fase della crescita, e quella estetica, dedicata principalmente agli adulti. Approfondiamo insieme.
![Concept per ortodonzia per adulti e bambini: papà e figlio si sorridono a vicenda - Dott.ssa Chiara Piccioni](https://chiarapiccioni.it/wp-content/uploads/2023/07/ortodonzia_sorrisi_chiara-piccioni.jpg)
Cos’è l’ortodonzia ortopedica funzionale
La terapia ortodontica ottiene risultati sorprendenti e migliori se si inizia da giovanissimi. Per questo invito sempre i genitori a prenotare una prima visita ortodontica già a partire dai due anni di età, così da per poter intercettare in tempi utili possibili anomalie nella crescita, nella posizione e nell’allineamento dei denti, con una maggiore attenzione intorno ai 6-7 anni, quando inizia la permuta dentaria e si stabilisce l’eventuale presenza di problemi da trattare fin da subito.
Una volta individuato il disturbo, per riallineare i denti e recuperare una fisionomia orale adeguata, si può ricorrere all’utilizzo di apparecchi funzionali ortopedici, che si usano in particolare nei bambini in fase di crescita per prevenire malocclusioni e correggere difetti esistenti.
Una dentatura non allineata, infatti, può causare problemi alla respirazione, alla masticazione, alla postura e anche alla fonazione, con difficoltà a pronunciare correttamente le parole.
![Concept per ortodonzia per bambini: ortodontista controlla denti di un bambino - Dott.ssa Chiara Piccioni](https://chiarapiccioni.it/wp-content/uploads/2023/07/ortodonzia_bambini_chiara-piccioni.jpg)
Come funzionano gli apparecchi funzionali ortopedici
Gli apparecchi per i denti sono i dispositivi che utilizzo per risolvere problematiche a carico dell’apparato scheletrico del cavo orale. Possono essere mobili o fissi e pensati dunque per venire incontro alle esigenze dei pazienti più piccoli e degli adulti, al fine di renderli il più confortevoli possibile ed esteticamente piacevoli.
Possono essere di diversi tipi: rigidi, elastici, di regolazione delle funzioni, di supporto dentale rigido e passivo. A seconda della diagnosi, sceglieremo insieme la soluzione migliore.
Per vedere i primi risultati ci vuole un po’ di pazienza, perché questi dispositivi agiscono nel lungo termine, con forze in azione costante sull’apparato scheletrico mandibolare, andando a modificare non solo spazio e allineamento dei denti, ma anche a correggere il viso, per risolvere eventuali alterazioni del volto causate proprio da disturbi a carico della mascella. Alterazioni che da adulti sarà più difficile correggere in modo così efficace. Per questo è sempre bene intervenire in giovanissima età, anche per evitare le possibili conseguenze di denti storti, malocclusione o affollamento dentale, come:
- accumulo di placca batterica e tartaro, aumentando il rischio di carie dentali, gengivite e malattie parodontali
- erosione dello smalto dentale, ipersensibilità dentinale, frattura dei denti
- problemi di digestione e assimilazione dei nutrienti
- pronuncia imprecisa o difficoltà nel parlare correttamente
- influenza negativa sull’aspetto estetico del sorriso e sulla fiducia in sé stessi
![Ortondonzia invisibile](https://chiarapiccioni.it/wp-content/uploads/2023/07/ortodonzia-invisibile_chiara-piccioni.jpg)
Cos’è l’ortodonzia estetica
L’ortodonzia cosiddetta estetica, invece, mira a correggere esclusivamente la posizione dei denti. È l’ortodonzia tipica dell’età adulta, quando la crescita dell’apparato scheletrico è conclusa e non si può quindi più intervenire sfruttando il naturale sviluppo dei segmenti scheletrici. Ovviamente questi sono trattamenti che non servono solo a migliorare l’estetica, (anche se non lo considero assolutamente secondario), ma prevengono l’insorgenza di tutti i problemi elencati prima, legati ad una disposizione anomala degli elementi dentali.
Per questo tipo di trattamenti possono essere utilizzati apparecchi metallici “tradizionali” o allineatori invisibili. Sono gli apparecchi solitamente scelti in età adulta, quando, oltre a voler agire sulla correzione dei difetti dentali, si desidera celare il più possibile l’utilizzo dell’apparecchio, scegliendo modelli meno “invasivi”, meno fastidiosi ed esteticamente meno impattanti.
Personalmente prediligo proporre l’utilizzo di allineatori trasparenti o dispositivi progettati per essere il più discreti possibile. È importante sottolineare che la scelta dell’approccio ortodontico e della durata del trattamento dipende dalle esigenze individuali del paziente e che, a seconda della complessità, definirò un piano di trattamento personalizzato.
Grazie alla tecnologia ortodontica 3D, inoltre, utilizzabile sia nei bambini sia negli adulti, potremo vedere l’evoluzione nell’allineamento delle arcate dentali e il risultato finale del sorriso al termine del trattamento, prima che questo abbia inizio!