Ciao, sono la Dott.ssa Chiara Piccioni, medico ortodontista. In questo articolo affronteremo insieme un problema piuttosto comune, ovvero i denti storti: cause, conseguenze, rimedi, cure e prevenzione. Ecco cosa devi sapere.
Avere denti disallineati o storti è più comune di quanto potresti immaginare. I denti possono crescere in modo anomalo per diversi motivi. Talvolta, anche se da bambini si è utilizzato correttamente un apparecchio ortodontico, è possibile che si ritorni a una condizione di malocclusione o ad altre problematiche simili che riguardano l’allineamento dei denti.
Si tratta di uno dei disturbi odontoiatrici più diffusi a ogni età e spesso non trattati, in quanto si pensa che, non causando fastidi evidenti, non sia necessario curarli e siano solo esteticamente poco gradevoli. In realtà, questa condizione ha conseguenze ben più gravi sulla salute orale delle persone, poiché può causare non solo la malocclusione dentale e il morso anomalo, ma anche carie e problemi gengivali.
![Concept per denti storti - Dr. Chiara Piccioni](https://chiarapiccioni.it/wp-content/uploads/2023/07/denti-storti-infanzia_chiara-piccioni.jpg)
Quali sono le cause dei denti storti?
I denti possono crescere storti a causa di fattori genetici (se esiste familiarità con la condizione, è probabile che sia stata ereditata) o a causa di comportamenti scorretti, soprattutto durante la fase di crescita. I pazienti potrebbero presentare malformazioni della mandibola o della mascella di cui non sono a conoscenza (come il disallineamento delle mascelle) o potrebbero avere denti troppo grandi rispetto allo spazio disponibile in bocca, causando affollamento e sovrapposizione.
Le cause “fisiche” più comuni includono:
- Posizionamento irregolare dei denti
- Malocclusione dentale di origine genetica
- Perdita dei denti negli adulti
- Caduta precoce dei denti da latte
- Mascella troppo piccola
- Bruxismo
- Gengivite e parodontite cronica
- Otturazioni o incapsulamenti dentali eseguiti in modo errato
- Tumori del cavo orale e della mandibola
Per quanto riguarda le nostre abitudini, l’abitudine di succhiarsi il pollice, utilizzare il ciuccio o il biberon per un periodo prolungato sono tutti fattori di rischio che possono causare denti storti.
Conseguenze del disallineamento dentale
Oltre a non essere esteticamente piacevoli, il disallineamento dentale può comportare diverse problematiche:
- Rende più difficile una corretta igiene orale, poiché gli spazi tra i denti non sono facilmente raggiungibili con spazzolino e filo interdentale
- Favorisce la fragilità dentale
- Aumenta il rischio di carie e infiammazioni alle gengive
- Rende più difficile la masticazione
- Influisce negativamente sulla digestione
- Può causare una prematura usura dei denti e delle articolazioni mascellari
- Possono manifestarsi difficoltà nel linguaggio o problemi posturali
- Aumenta il rischio di emicrania, dolori alla cervicale e tensioni al collo
- Spinge la persona a respirare sempre con la bocca aperta
- Provoca fastidio e dolore alla bocca
![Concept per denti storti - Dr. Chiara Piccioni](https://chiarapiccioni.it/wp-content/uploads/2023/07/denti-stori-dolore_chiara-piccioni.jpg)
La crescita anomala dei denti del giudizio può influire sull’allineamento degli altri denti?
La risposta a questa domanda è piuttosto complessa. Per molti e molti anni si è ritenuto che la risposta fosse assolutamente si. Oggi sappiamo che l’eruzione dei denti del giudizio ha ben poco a che fare con il disallineamento dei denti anteriori che avviene piuttosto per fenomeni di rimodellamento osseo.
Questo lievissimo rimodellamento avviene a partire dalla giovane età (circa 18-20 anni), e coincide con l’eruzione dei denti del giudizio. Questo ha nel tempo generato confusione e ha fatto si che tutte le colpe del disallineamento dei denti anteriori e/o inferiori fossero imputate ai due dentoni in arrivo. Purtroppo il collegamento non è cosi lineare ed è per questo che il disallineamento può avvenire anche se i denti del giudizio non sono presenti o ancora se sono stati estratti. In ogni caso ogni situazione va valutata caso per caso, e l’importante è sapere che può essere quasi sempre risolta in maniera semplice.
Come raddrizzare i denti storti
Se hai denti storti, è consigliabile contattare immediatamente un ortodontista per effettuare una visita ortodontica e valutare la situazione effettiva. Esistono diverse tipologie di trattamenti disponibili per risolvere il problema. Sicuramente, l’uso di un apparecchio ortodontico è la strada più comune: tale dispositivo corregge i difetti di allineamento e di occlusione dei denti e delle arcate superiore e inferiore.
L’ortodontista avrà a disposizione diversi modelli tra cui scegliere, in base alla condizione specifica del paziente. È possibile intervenire anche in giovane età per controllare la crescita dei denti e delle ossa mascellari e mandibolari.
Alcune opzioni includono:
- Apparecchi removibili: principalmente utilizzati nel trattamento di bambini e adolescenti, vanno indossati solo in determinati momenti della giornata e personalizzati in base alle esigenze individuali del paziente.
- Apparecchi tradizionali: noti come “multibrackets”, sono applicati alle arcate dentali attraverso bottoni e fili metallici.
- Apparecchi invisibili: mascherine invisibili realizzate su misura che si adattano perfettamente ai denti e correggono la loro posizione nel tempo.