Ciao, sono la Dr.ssa Chiara Piccioni, medico ortodontista. In questo articolo affronteremo insieme un argomento importante per la salute orale. Cosa si può mangiare e cosa è meglio evitare in caso di apparecchio ai denti? Ecco i consigli per usare correttamente questo strumento ortodontico, anche a tavola!
Quando l’ortodontista suggerisce di utilizzare un apparecchio per i denti per risolvere una problematica di salute orale, sono tanti i dubbi che assillano la mente del paziente e sono tante le domande che vorrebbe fare al suo medico ortodontista, per fugare ogni dubbio su come si devono usare correttamente questi dispositivi. Una questione importante riguarda l’alimentazione. Cosa si può mangiare con l’apparecchio e cosa sarebbe bene evitare per fare in modo che la terapia funzioni e non ci siano intoppi di varia natura quando si indossa questo dispositivo ortodontico?
Innanzitutto, è bene sapere che i consigli relativi all’alimentazione potrebbero variare a seconda della tipologia di apparecchio scelta: se è mobile sarà tutto più semplice rispetto a una soluzione fissa. Inoltre, ci sono dei suggerimenti che sarebbe bene sempre seguire e che valgono come linee guida per una corretta salute orale e non solo in caso di presenza dello strumento ortodontico a cui si ricorre per il riallineamento dei denti e in caso di malocclusione e affollamento dentale.
Perché si parla di dieta in caso di trattamento ortodontico
Sicuramente l’ortodontista, nello spiegare come funziona l’apparecchio scelto per curare il problema di cui il paziente soffre, avrà anche accennato all’alimentazione. Potrebbe sorgere spontanea una domanda: perché si parla di dieta in caso di trattamento ortodontico?
L’apparecchio dentale può effettivamente dare fastidio in bocca, soprattutto nei primi giorni. I disturbi passano man mano che il cavo orale si abitua a quella nuova presenza e anche il paziente, piccolo o grande che sia, capisce come mangiare con l’apparecchio. In una settimana è tutto sistemato. Ovviamente, bisogna prestare attenzione, soprattutto nei primi giorni, presentando cibi morbidi che non richiedano troppa masticazione.
Il discorso, ovviamente, riguarda solo l’apparecchio fisso, perché il dispositivo mobile va tolto prima dei pasti, sciacquato e poi indossato nuovamente quando si è terminato di mangiare. Il trattamento ortodontico fisso prevede alcune accortezze alimentari, perché i residui di cibo che rimangono incastrati all’interno del dispositivo potrebbero causarne la rottura, essere difficili da rimuovere con il solo spazzolino, aumentare il rischio di carie o di altri disturbi del cavo orale.
![Concept per cosa mangiare con l'apparecchio ai denti - Dott.ssa Chiara Piccioni](https://chiarapiccioni.it/wp-content/uploads/2023/11/cibo-con-apparecchio_chiara-piccioni.jpg)
Cosa mangiare con l’apparecchio dentale
Se i nostri figli o se noi stessi abbiamo indossato l’apparecchio fisso, non dobbiamo per forza stravolgere la nostra abitudine a tavola. Ovviamente dobbiamo mangiare comunque sano e alimenti amici della salute e del benessere di corpo e mente, cavità orale compresa.
Soprattutto nei primissimi giorni possiamo optare per minestrine, minestroni, pasta piccola o morbidi gnocchi, ma anche il riso. Possiamo anche mangiare carne tritata, come gli hamburger, oppure pesce che “si scioglie in bocca”, come la sogliola. Ottima la mozzarella e la ricotta, ma anche le uova, magari sotto forma di frittata. Potremmo anche ricorrere a budini e frullati e anche pane bianco senza crosta.
La prima settimana la dieta deve venire incontro agli adattamenti che la bocca sta affrontando. In seguito, si può tornare a mangiare anche cibi meno morbidi, masticandoli però con cura.
Cosa preparare ai bambini che portano l’apparecchio
Un discorso a parte potremmo farlo per i bambini, che di solito affrontano il dolore e il fastidio provato nei primi giorni con meno difficoltà,
In questo caso, nei primi giorni, possiamo assecondare le loro voglie, a patto che non siano troppo poco sane. Di sicuro loro mangerebbero solo gelati in quei giorni, ma possiamo provare a proporre loro delle valide alternative che possono essere comunque di gradimento: del semolino, della pasta piccola che non ha bisogno di essere masticata a lungo (e magari cotta un po’ di più), delle morbide polpette, dei pisellini piccoli e teneri, un po’ di sana frutta. Ci sono sempre delle alternative sane da proporre, insieme magari a un gelato che, se dato di tanto in tanto, non può far altro che alleviare un po’ i disagi provati nei primissimi giorni.
Cosa evitare di mangiare con l’apparecchio dentale
I medici sconsigliano, in caso di apparecchio fisso, nei primi giorni e anche in seguito:
- cibi appiccicosi, come caramelle gommose, chewing gum o altro che si possa attaccare ai fili e ai brackets, aumentando il rischio di carie o di rompere l’apparecchio nel tentativo di toglierli
- alimenti duri o troppo croccanti, come caramelle dure, torrone o altro che possa causare la rottura dell’apparecchio e delle sue parti
- cibi con filamenti, come il grasso del prosciutto crudo, che potrebbe andare a incastrarsi tra gli agganci, rendendo difficile la sua rimozione
- cibi troppo zuccherati, come caramello, le bevande gassate o il cioccolato che, in generale, potrebbero favorire la crescita batterica
- cibi troppo caldi o troppo freddi, che potrebbero irritare la gengiva (già messa a dura prova dall’apparecchio: anche questa parte della bocca ha bisogno di abituarsi al nuovo dispositivo)
Lavarsi bene i denti dopo ogni pasto e usare il filo interdentale e scovolini diventa fondamentale, a maggior ragione se indossiamo un apparecchio dentale, così da rimuovere il prima possibile residui di cibo che, altrimenti, rimanendo incastrati tra gli “ingranaggi” potrebbero provocare danni seri alla salute orale.
Cosa fare in caso di problemi
Ovviamente se si notano problemi con l’apparecchio o dovessero esserci dubbi in merito all’alimentazione da seguire, è bene sempre contattare il proprio medico ortodontico per chiedere come comportarsi. Nei primi giorni potrebbe essere normale provare fastidio e sentire dolore. In caso di apparecchio fisso, poi, bambini e adulti potrebbero avere difficoltà a masticare e a mangiare, il cibo potrebbe incastrarsi più facilmente, potrebbero pizzicarsi spesso la lingua. Questo succede perché la bocca (e anche la mente) ancora non si è abituata al ‘’nuovo amico”. Nel giro di pochi giorni dovrebbe tornare tutto alla perfezione e sarà più facile mangiare.