Tipologie e informazioni utili sui differenti apparecchi per i denti

Mi capita spesso di ricevere domande riguardanti gli apparecchi per i denti, alle quali cercherò di rispondere nel modo più semplice e il più chiaro possibile in questa pagina ma anche attraverso i miei canali social Facebook, Instagram e LinkedIn.

Se non trovi risposta e desideri approfondire l’argomento, ti invito a scrivermi via mail o attraverso l’apposito form. Trovi i riferimenti qui alla pagina ”contatti e collaborazioni”.

Cosa sono le gli apparecchi ortodontici e a cosa servono?

Gli apparecchi per i denti sono strumenti ortodontici utilizzati per correggere i differenti tipi di problematiche dentali quali:

  • Malocclusioni scheletriche
  • Denti storti, sporgenti o inclusi
  • Sovrapposizioni dentali
  • Spazi tra i denti
  • Problemi di masticazione

In generale, possiamo dire che l’apparecchio per i denti si utilizza per correggere questi problemi e migliorare l’aspetto del sorriso, la funzione delle ossa mascellari e la salute orale e nello specifico:

  • Nei bambini a livello intercettivo, ovvero per prevenire o correggere problemi ortodontici che vengono, appunto intercettati, diagnosticati precocemente, durante la crescita dei denti permanenti.Solitamente consiglio di fare la prima visita ortodontica intorno ai 6 anni, perché a questa età alcuni importanti problemi possono già essere intercettati, e quindi trattati precocemente, con l’obiettivo di ridurre al minimo la durata del trattamento stesso, renderlo più semplice per i piccoli pazienti ed evitare la necessità di un trattamento ortodontico più invasivo in età adulta.
  • Negli adulti migliora la salute orale generale: denti non allineati rendono più complicato lavarsi i denti, e questo nel tempo può portare ad accumuli di placca e tartaro, problemi gengivali e carie. Migliorare a livello estetico, ovvero per correggere i problemi dentali e migliorare l’aspetto estetico del sorriso.Quando possibile, prediligo apparecchi ortodontici che risultino il meno evidenti possibile, permettendo di mantenere un aspetto gradevole anche durante il trattamento ortodontico. Il trattamento ortodontico da adulti può essere iniziato a qualunque età.
Tipologia di apparecchio ortodontico invisibile

Quali tipologie di apparecchi per i denti esistono?

Esistono diverse tipologie di apparecchi ortodontici utilizzati per correggere i problemi di allineamento e malocclusione dei denti. Per ciascuna categoria esistono diversi tipi di dispositivi, che possiamo classificare in 3 grandi categorie:

  1. Apparecchi removibili: questi apparecchi sono utilizzati prevalentemente nel trattamento di bambini e adolescenti. Sono apparecchi che vanno indossati in determinati momenti del giorno e si utilizzano nei trattamenti intercettivi e funzionali. Vengono progettati e realizzati in base alle singole esigenze del piccolo paziente ed insieme possiamo scegliere molte personalizzazioni per rendere l’apparecchio più bello e piacevole da utilizzare.
  2. Apparecchi ortodontici tradizionali: questo tipo di apparecchio multibrackets prevede l’utilizzo di bottoni e fili di metallo per allineare i denti. È la soluzione più comune ed efficace per la maggior parte delle problematiche dentali.
  3. Apparecchi ortodontici invisibili: questi apparecchi sono progettati per essere visivamente meno evidenti rispetto a quelli tradizionali. Gli allineatori trasparenti sono veri e propri ‘’mascherine invisibili’’ realizzate su misura, in modo da aderire perfettamente ai denti e correggere la loro posizione nel tempo.

La scelta tra questi ultimi due tipi di apparecchio dipende essenzialmente dalle esigenze pratiche ed estetiche del paziente e da alcune caratteristiche della situazione di partenza, che valuteremo insieme già dal nostro primo incontro.

Esiste poi una terza categoria, gli apparecchi di contenimento. È una tipologia di apparecchio ortodontico fisso o rimovibile utilizzato dopo il completamento del trattamento ortodontico per mantenere la posizione dei denti e prevenire una possibile ricaduta della malocclusione.

L’apparecchio di contenimento può essere costituito da fili metallici sottili fissati ai denti anteriori nella parte linguale (rimanendo invisibili) oppure da una mascherina trasparente da indossare durante la notte.

Tipologia di apparecchio ortodontico

Quanto costa l’apparecchio per i denti?

Non è possibile fornire una stima generale del costo dell’apparecchio ortodontico, sia tradizionale sia invisibile, in quanto dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia di dispositivo utilizzata, la gravità del problema dentale e la durata del trattamento. È importante sottolineare che l’apparecchio ortodontico è un investimento in salute e benessere, e il costo può variare a seconda delle esigenze individuali del paziente.

Durante la nostra prima visita ortodontica, sarà possibile stilare un preventivo indicativo e valutare eventuali piani di rateizzazione per rendere il trattamento più accessibile.

Quanto tempo ci vuole per raddrizzare i denti con l’apparecchio?

Il tempo di trattamento dipende da diversi fattori, tra cui la complessità della malocclusione, l’età del paziente, la sua predisposizione nell’indossare l’apparecchio, la responsabilità nel prendersene cura e la tipologia di apparecchio utilizzato. In linea di massima si stimano tra i 6 e i 24 mesi di trattamento.

Inoltre, l’utilizzo del software di modellazione 3D rappresenta uno dei progressi più interessanti nell’evoluzione tecnologica dell’ortodonzia. Questo strumento ci consente di visualizzare in anteprima tutte le fasi del trattamento e il risultato finale, fornendo una stima accurata della durata del trattamento stesso. In questo modo, possiamo avere un’idea chiara e dettagliata del percorso terapeutico.

Prenota la prima visita ortodontica